Leadership & Governance
ICF Italia è strutturata per Comitati tematici e, come tutti coloro che offrono il proprio contributo a ICF Italia, anche i membri dei vari Comitati sono volontari non retribuiti.
Comitato direttivo
I membri del Comitato Direttivo vengono eletti dagli associati attraverso un processo elettivo regolamentato dal Processo di Nomina e Elezione dei Responsabili.
Fabrizio Bresciani
Presidenza
presidenza@coachfederation.it
Teresa Tardia
Tesoreria
tesoreria@coachfederation.it
Davide Tambone
Presidente eletto
presidenteeletto@coachfederation.it
Giorgia Franceschini
Comunicazione
comunicazione@coachfederation.it
Raquel Ana Guarnieri
Past President
pastpresident@coachfederation.it
Caterina Carbonardi
Relazioni Istituzionali e Stakeholder
stakeholder@coachfederation.it
Cristiana Melis
Servizi ai Soci
soci@coachfederation.it
Alessandro De Angelis
Comitato etica
Il Comitato Etica ha il compito di svolgere azioni educative verso tutti gli associati riguardo al Codice Etico ICF e alle sue applicazioni pratiche, per esempio preparando materiali informativi, tenendo teleclassi, partecipando con interventi informativi durante gli eventi organizzati da ICF Italia e sviluppando altre occasioni di approfondimento e confronto.
Offre supporto informativo, quando richiesto, sull’applicabilità del Codice Etico a specifiche situazioni e sulle procedure da seguire per attivare le procedure di revisione di specifici comportamenti da parte di ICF Global.

Brigitte Mauel
Team Leader

Raffaella Iaselli

Roberto Ceschina
Comitato Nomine
Il Comitato Nomine è responsabile del la comunicazione agli associati dei ruoli vacanti, del riesame di tutti i candidati e della selezione di una lista di candidati per i posti vacanti da sottoporre agli associati.

Luciano Boccucci
Team Leader

Giovanna Giuffredi

Raquel Ana Guarnieri

Fabrizio Bresciani (ex ufficio)
Comitato Legge 4
I componenti del Comitato Legge4 rappresentano ICF Italia al tavolo UNI di redazione della normativa tecnica sul servizio e sulla professione di Coaching (come previsto dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013).
Grazie al lavoro del Comitato, nel maggio 2017 ICF Italia ha ottenuto l’iscrizione nell’elenco del MISE tra le associazioni professionali che rilasciano attestato di qualità dei servizi, così come previsto dalla Legge n°4/2013.
.jpg)
Paolo Palazzo
Team Leader

Roberta Prato Previde
Team Leader

Andrea Falleri
Comitato Scientifico & Ricerche
Vision: contribuire alla divulgazione della cultura del coaching secondo ICF su basi scientifiche, ovvero misurare l’impatto del coaching sui singoli e sulle organizzazioni che operano sulla comunità.
Mission:
- Essere aggregatore delle opportunità socialmente utili, sul territorio italiano e internazionale, in cui il coaching ha impatto di considerevole rilevanza.
- Essere di valore per il coaching di ICF, per la professione e per gli associati creando cultura su risultati a valenza scientifica, attraverso la misurazione dell’impatto che il coaching ha su progetti di cui al punto a), sia sul singolo sia sulla comunità.
- Essere promotore di una comunità di professionisti che vogliono far crescere la cultura del coaching, mettendo a disposizione della comunità informazioni e progetti di utilità sociale, al fine di produrre dati significativi sull’impatto del coaching sugli individui e misurarne il raggiungimento degli obiettivi.
- Permettere la costruzione di best practices in ambito progetti di coaching.
Valori: fiducia, condivisione, commitment, forte propensione al bene sociale, trasparenza, senso di appartenenza, essere visionari, essere realisti, passione per la ricerca e sviluppo, sostegno, cooperazione, libertà, creatività.
In dettaglio, le attività che il CS si propone di:
- Farsi promotore dell’importanza di produrre e sintetizzare dati significativi sull’impatto del coaching sul raggiungimento degli obiettivi di progetto che impattano organizzazioni e ambito sociale.
- Creare uno storico dei risultati dei progetti di coaching erogati nel passato da Coach ICF, di dare strumenti, metodologia e formazione per la lettura della letteratura in materia, nonché misurazione di progetti futuri su cui si impegneranno gli associati, a livello italiano e internazionale.
- Creare ed essere promotore della creazione di linee guida sulla metodologia/tecniche di misurazione dei risultati e dell’impatto del coaching nei progetti.
- Guidare i Coach, attraverso la formazione, alla lettura, utilizzo ed assessment della letteratura e della piattaforma prescelta per la misurazione dei risultati.
- Coinvolgere i coach che aderiranno alla comunità con i loro progetti nella redazione di pubblicazioni scientifiche.

Caterina Carbonardi
Team Leader

Francesca Cioffi

Marina Osnaghi

Federico Petrozzi

Gaetano Ruvolo
Local Ambassador
I Local Ambassador gestiscono e coordinano gli eventi locali ed il network regionale di associati.
Hanno il compito di far conoscere nella comunità locale il nostro brand internazionale, creando occasioni di contatto formative o divulgative, legate al chapter italiano dell'associazione.
Seleziona il nome della regione per entrare in contatto con il tuo Local Ambassador!

Mirella D’Onofrio
ABRUZZO
abruzzo_icfla@coachfederation.it

Marzia Iori
EMILIA-ROMAGNA
emilia_icfla@coachfederation.it

Rossella Pin
FRIULI-VENEZIA GIULIA
friuli_icfla@coachfederation.it

Giuliano Tarditi

Raffaella Rognoni
LIGURIA
liguria_icfla@coachfederation.it

Giulia Astrella
LOMBARDIA
lombardia_icfla@coachfederation.it

Mirella Treves

Stella Bruno
PIEMONTE
piemonte_icfla@coachfederation.it

Domenico Cassano

Caterina Pinna
SARDEGNA
sardegna_icfla@coachfederation.it

Grazia Barone
SICILIA
sicilia_icfla@coachfederation.it

Rosalba Botta
TOSCANA
toscana_icfla@coachfederation.it

Elisabetta Bartocci
TRENTINO
trentino_icfla@coachfederation.it

Ennio Di Tommaso
